L’occupazione titina

TRIESTE, la prima guerra mondiale, e poi, col crollo del Regime fascista, l'occupazione titina...

Per tre giorni corse voce che ad una certa ora sarebbe giunta l’armata americana e tutti correvano ad accoglierla sull’unica strada che da Trieste portava a Capodistria, ma inutilmente.
Una mattina, invece, trovammo la cittadina occupata dalle truppe di Tito. Nessuno dei cittadini corse ad accoglierli. Quel giorno stesso i Titini si impossessarono di Capodistria, occuparono tutti gli immobili che erano stati dei Tedeschi, licenziarono gli impiegati del comune e cominciarono a comportarsi da padroni. In paese non si poteva circolare perché le ronde titine erano infinite. A tutti chiedevano documenti, cercavano fascisti e Tedeschi. Un collega d’ufficio, che era di origine slava, ci fece sapere che avevano sotto mira gli uomini del nostro ufficio e consigliò a noi giovani di presentarci al comitato di liberazione e di aderirvi se volevamo salvarci la vita.
Andammo a presentarci. Gli Slavi ci fornirono un moschetto e delle munizioni e ci assegnarono i posti ove fare la guardia. A me assegnarono una fabbrica di scope dove trascorsi diversi giorni. Intanto, i Tedeschi, che si erano ritirati sulle colline, di tanto in tanto, si facevano sentire, sparando qualche colpo di cannone o mortaio. Un giorno, mentre facevo la guardia alla fabbrica di scope, mi arrivò vicino al piede destro una scheggia di mortaio del peso di circa un chilogrammo. Qualche centimetro più avanti ed ora sarei mutilato in un piede. A terra, un enorme fosso, tanto che il piede destro restò appoggiato solo per la parte anteriore.
I giorni seguenti, per mostrarsi generosi nei confronti di coloro che avevano preso parte al comitato di liberazione di Capodistria, ci offrirono un buono di duecento grammi di carne di manzo. Passarono alcuni giorni e mi recai dal macellaio per ritirare la carne e mi riferì che era finita lo stesso giorno in cui l’avevano portata. “Una vecchia vacca”, mi disse, “che si è esaurita subito subito. I buoni rilasciati erano troppi, di quelle vacche ce ne sarebbero volute almeno dieci”. Il buono non lo consegnai dato, che non mi fu corrisposta la merce. Lo conservai inavvedutamente nel portafogli, insieme agli altri documenti, non pensando che mi sarebbe potuto servire.
Erano giorni tristi, regnava il caos, gli impiegati del Comune furono, prima, tutti licenziati, e, dopo qualche giorno, tutti richiamati, perché gli Slavi non sapevano nemmeno dove mettere le mani. Se ne raccontavano di cotte e di crude sul comportamento delle truppe. Tutte le mattine gli Italiani ci incontravamo nel caffè con la pensilina sostenuta da tre archi, dove sotto vi era qualche tavolino con le sedie. Una di quelle mattine, però, cominciò a mancare il primo tra noi, ci interrogammo tutti del perché. Poi, si seppe che gli avevano saccheggiato la casa e l’avevano portato in un campo di concentramento iugoslavo.
La storia non finì.

Continua in...
Carmelo Dugo
Uno scorcio della nostra e della mia storia
Due anni di vita in Istria
1943-1945
2014
, 8°, pp. 80, 9,00
Collana Mneme n. 45

ISBN 978-88-6954-000-4
acquista



copertina intera

CLICCA SULL'IMMAGINE DELLA COPERTINA PER VEDERLA IN TUTTA LA SUA ESTENSIONE

(...)Il racconto di Dugo è il ricordo di un periodo buio, certamente pieno di ombre, indimenticabile, a volte avventuroso, foriero di speranze. Trasmette valori positivi. Questo racconto dovrebbe essere letto soprattutto dai giovani. È la narrazione lucida e puntuale di una società, la cartolina non sbiadita e ricca di particolari, sono appunti di una storia dove il protagonista è un giovane, intraprendente ma fortunato, un uomo poco esperiente ma con una grande onestà intellettuale, prima che morale, trasmessa intatta ai suoi discendenti e giunta a noi, che si inventa pur di sopravvivere, per cercare di vivere il più a lungo possibile. Sono pillole che possono essere ingurgitate subito ma deglutite lentamente. È anche l’esposizione reale della speranza per un’esistenza migliore, un resoconto che riusciamo forse ad immaginare, ma che non abbiamo conosciuto direttamente.

Dott. Michelangelo Trebastoni
Direttore Servizio Regionale Turistico
di Piazza Armerina

CLICCA SULL'IMMAGINE
PER ASCOLTARE LA CANZONE DELLA GRANDE GUERRA

Liliana

EDIZIONE 2014-2015
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
in memoria di Nuccio Caruso

logonovità
OGNI GIORNO, A PARTIRE DALL'1 FEBBRAIO, UN NUOVO NOME
ECCO I NOMI DEI POETI SELEZIONATI
VINCITORI DI UNA PUBBLICAZIONE
ALLA QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO
IN ORDINE ALFABETICO:

{Pagina aggiornata a Lunedì 5-10-2015 10:30 }


Patrizia Andrich, Sebastiano Artale, Berta Biagini,
Loredana Borghetto
, Veronica Bravato, Anna Campisi,
Corrado Cancemi, Maria Grazia Cavallaro,
Anna Maria Chiapparo
, Paolo Cillo, Salvatore Coffa,
Mario Dainese,
CONTINUA domani
con un altro nominativo

Clicca sulle copertine per vederle in tutta la loro estensione
Clicca sul nome dell'autore per accedere alla sua pagina all'interno di questo sito
copertina per intero


copertina

 

Picchì scrivu
poesie
di Salvatore Coffa
(detto "Turi")

Collana Araba Fenice n. 183
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540134
€ 10,00 acquista
GIOCHI DI PAROLE,
DI UN UMILE CUSTODE
DELLA VITA
poesie
di Paolo Cillo
Collana Araba Fenice n. 182
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540127
€ 10,00 acquista
VORREI...
OH, COME VORREI...
poesie
di Mario Dainese
Collana Araba Fenice n. 184
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540141
€ 10,00 acquista
http://www.libreriaeditriceurso.com
IL MIO CANTO
poesie
di Anna Maria Chiapparo
Collana Araba Fenice n. 181
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540110
€ 10,00 acquista
TI PARLO, POESIA
poesie
di Corrado Cancemi
Collana Araba Fenice n. 179
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540097
€ 10,00 acquista
SOUVENIR D'AMORE
poesie
di Maria Grazia Cavallaro
Collana Araba Fenice n. 180
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540103
€ 10,00 acquista

copertina

copertina

La mia verità
POESIE
di Anna Campisi
Collana Araba Fenice n. 178
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540080
€ 10,00 acquista

Vite in cammino
POESIE
di Loredana Borghetto
Collana Araba Fenice n. 176
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540066
€ 10,00 acquista

Vorrei...
POESIE
di Veronica Bravato
Collana Araba Fenice n. 177
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540073
€ 10,00 acquista

copertina
Fronte copertina
copertina

Che bellu stu cantu
ri sti puisii
di Sebastiano Artale
Collana Araba Fenice n. 174
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540042
€ 10,00 acquista

Sono un'anima
in viaggio
POESIE
di Patrizia Andrich
Collana Araba Fenice n. 173
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540035
€ 10,00 acquista

Sfogliando pagine di vita
POESIE
di Berta Biagini
Collana Araba Fenice n. 175
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540059
€ 10,00 acquista


PER SAPERNE DI PIÙ:
TUTTE LE COPERTINE REALIZZATE NEL 2015
TUTTE LE COPERTINE REALIZZATE NEL 2014

TUTTE LE COPERTINE REALIZZATE NEL 2013
TUTTE LE COPERTINE REALIZZATE NEL 2012
La nostra pagina su Facebook

INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA
AD AVOLA per il 21/22 marzo 2015

REGOLAMENTO DELL'EDIZIONE 2014-2015
scarica SCARICA IL BANDO IN WORD

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
albo d'oro
2012
- MANUELA MAGI, Deambulo sul sogno tuo – Poesie
2013 - GIOVANNI CATALANO, Canti e cunti
2014 MARIA CHIARA QUARTU, Raggiungevamo il cielo sognando quel domani


fotomailing listLEGGI le precedenti news

mailing list iscriviti alla Mailing List

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito



Torna su...